Prodotto di eccellenza
Il nome è rappresentativo del prodotto croccante fuori e morbida dentro, caratterizzata dalla base pizza stesa a mano con una tecnica segreta e innovativa abbinando l’abilità dell’artigiano alla tecnologia, usando solo olio extra vergine d’oliva 100% italiano, frumento italiano, lievito madre, acqua e sale. La scelta degli ingredienti proviene da uno studio accurato dei propri partners che rispecchiano un’etica professionale e insieme si fa la differenza: Massima attenzione alle normative, alla tracciabilità degli ingredienti e alle procedure igieniche. Controllo dei livelli standard qualitativi sia per la parte ingredientistica che per le procedure utilizzate.
Lavorazione
Stesa a mano e cotta a pietra, abbattuta immediatamente, questo permette in brevissimo tempo il raggiungimento di –18 gradi. La rapidità di raffreddamento determinata la formazione di micro-cristalli di acqua che non danneggiano la struttura biologica degli alimenti. Le valenze organolettiche e nutrizionali (proteine, vitamine, carboidrati, etc.…) , la struttura, il sapore dei cibi la freschezza del prodotto, rimangono inalterati rispetto alla qualità originaria del prodotto con una maggiore sicurezza sotto l’aspetto igienico-sanitario.
Cottura
Si cuoce dai 5 ai 7 minuti rendendola speciale senza perdere la croccantezza e la morbidezza, buona anche da fredda “Scrocchia” sempre..
La successione delle fasi di lavorazione rappresentano un continuum di azioni che si legano tra loro e vanno dall’impasto alla valorizzazione del prodotto. Il Metodo utilizzato per la creazione della ScrocchiaRoma è un Metodo Scientifico, che garantisce efficacia, efficienza, affidabilità e velocità. Grazie alla ScrocchiaRoma è possibile ottimizzare la gestione del proprio personale e prendere decisioni importanti che si basano su vantaggi competitivi, target su cui puntare, spazi e possibili aree di sviluppo.
Staff
Lo staff è formato da esperti nel settore alimentari e da esperti di marketing che aiutano lo sviluppo immediato del business del cliente, tramite iniziative formative gratuite messe a disposizione sia per far conoscere il prodotto sia per renderle appetitoso verso la propria clientela e verso nuovi mercati.
Social
Lo sviluppo del prodotto è reso possibile anche ad una accurata strategia social pianificata per la propria clientela permettendo di utilizzare l’immagine coordinata dell’ azienda per poi personalizzarla e orientarla allo sviluppo dell’intera struttura.